Tematica Piante

Aloe arborescens Mill.

Aloe arborescens Mill.

foto 143
Foto: Mariarosaria.

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Liliopsida Batsch (1802)

Ordine: Liliales Perleb (1826)

Famiglia: Aloeaceae Batsch,, 1802

Genere: Aloe L.


itItaliano: Aloe

enEnglish: Candelabra aloe, Octopus plant, Torch plant

deDeutsch: Aloe, Baumartige

Descrizione

Pianta succulenta della famiglia delle Aloacee, usata sia come pianta ornamentale nei giardini rocciosi, sia come pianta medicinale con forti poteri disintossicanti. È una pianta conosciuta fin dai tempi più antichi, citata anche da Cristoforo Colombo che, al ritorno dai suoi viaggi, la descriveva come una pianta dai grandi poteri curativi. È un'erba perenne, alta sino a 4 m molto ramificata, in natura si espande in grandi cespugli molto ramificati con grandi infiorescenze. Foglie: lunghe fino a 50 cm con dentellature spinose sporgenti di circa 5 millimetri. Fiori: in grappolo di colore rosso. È una pianta autosterile si riproduce perciò solo con l'impollinazione incrociata in quanto i fiori maschili e quelli femminili della stessa pianta non si incrociano tra loro. Moltiplicazione: la moltiplicazione dell'Aloe avviene o per seme o per divisione dei polloni basali.

Diffusione

Africa settentrionale, regioni desertiche. Al giorno d'oggi la pianta è comunque diffusa praticamente in tutto il mondo, per lo più vicino al mare. In territorio italico la pianta è molto presente sulle coste del Mediterraneo, Adriatico e Tirreno, e comunque sempre in zone dove la temperatura non scenda sotto lo zero.


00625
Stato: U.S.S.R.
01719 Data: 01/07/2013
Emissione: Centenario del Giardino Botanico Nazionale di Kirstenbosch
Stato: South Africa

03710
Stato: Somalia
04794
Stato: Transkei

06099
Stato: Madeira
06137 Data: 20/07/2004
Emissione: Aloe
Stato: Zimbabwe